Municipium
Descrizione
Avviso SORIS -
Comunicato stampa per avvisare la cittadinanza di Rischi Incendi e ondate di calore.
Norme Comportamentali:
- In tutti i luoghi, aperti o chiusi, non usare mai fiamme libere specialmente nei periodi di maggiore siccità;
- Non utilizzare a sproposito qualunque tipo di fuoco d’artificio;
- Se fumi, non gettare mozziconi o fiammiferi accesi, anche se sei in macchina o nei pressi del mare;
- Accendere fuochi nei boschi è pericoloso e proibito;
- Le marmitte catalitiche possono incendiare facilmente l'erba secca;
- Per eliminare stoppie, paglia ed erba non usare mai il fuoco;
- Se ti trovi in una zona a rischio di incendio boschivo, presta attenzione all’ambiente che ti circonda;
- Assicurarti che i luoghi chiusi frequentati siano dotati di mezzi e strutture antincendio come segnaletica, estintori e scale d’emergenza.
Avviso_Incendi_Calore_127_29.06.2025
Se avvisti un incendio:
- Telefona subito al 1515 del Corpo Forestale dello Stato o al 115 dei Vigili del Fuoco indicando: indirizzo esatto ed informazioni che consentano di raggiungere rapidamente il luogo, numero telefonico dal quale si sta chiamando, se si tratta di un incendio vicino a nucleo abitativo, la presenza di persone eventualmente in pericolo e intrappolate in casa, non pensare che qualcuno l'abbia già fatto;
- Puoi tentare di spegnere un piccolo focolaio solo se hai una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle;
- L'incendio non è uno spettacolo. Non fermarti a guardarlo per non intralciare il lavoro e non metterti in pericolo; · Denuncia chi accende fuochi in aree pericolose;
- Allontanati dalle fiamme sempre nella direzione opposta a quella da cui spira il vento;
- Non tentare di recuperare auto, moto o altri beni: La tua vita vale di più!
Se ti trovi circondato dalle fiamme:
- Se ti trovi solo, cerca una via di fuga sicura: una strada o il mare;
- Attraversa il fronte del fuoco dove è meno intenso, per passare dalla parte già bruciata;
- Stenditi a terra dove non c'è vegetazione incendiabile.
- Cospargiti di acqua o copriti di terra; preparati all'arrivo del fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca.
- In spiaggia immergiti in acqua, non tentare di recuperare auto, moto, tende o quanto hai lasciato dietro.
La tua vita vale di più! - Ricordarti che il fuoco si propaga più velocemente in salita, per cui non salire mai verso la parte alta del luogo in cui si trova;
- Non abbandonare una casa se non ti viene ordinato dagli enti preposti e accertati che la via di fuga sia aperta! · Pensa alla planimetria dell’edificio: se esistono scale di emergenza utilizzale oppure cerca una via di fuga e dirigiti verso l’Area d’Attesa più vicina dove ci saranno squadre di soccorritori;
- In caso estremo sigilla (con nastro adesivo e panni bagnati) porte e finestre. Il fuoco oltrepasserà la casa prima che all’interno penetrino il fumo e le fiamme;
Se ti trovi all'interno di un edificio :
- Sigilla con stracci possibilmente bagnati ogni fessura di porte e finestre .
- Se esci di casa, non utilizzare l’ascensore e portati in un luogo sicuro .
- In luoghi affollati dirigiti verso le uscite di sicurezza più vicine senza spingere e gridare .
- Se il fumo è nella stanza filtra l’aria attraverso un panno umido e sdraiati sul pavimento
Se ti trovi all'esterno:
- Allontanarsi dalla zona dell’incendio.
- Non perdere tempo prezioso nel tentativo di recuperare auto, moto tende, etc. .
- Non attraversare strade invase dal fumo o da fiamme.
- Individuare la direzione del vento e la possibile via di fuga.
- Se indispensabile attraversa il fronte del fuoco dove è meno intenso.
- Cercate una via di fuga sicura: es. un corso d’acqua.
- Se possibile raggiungi un corso d’acqua o una sorgente per immergerti.
- All’esterno cerca una via di fuga sicura evitando di sostare nei luoghi sovrastanti l’incendio.
- Non ripararti in grotte e caverne.
Dopo l'incendio:
- Rientra in casa solamente dopo aver ventilato i locali.
- Getta tutti gli alimenti venuti a contatto con il fumo.
- Prima di rientrare nell’appartamento consulta i vigili del fuoco
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Rischio Incendi e ondate di calore
- Rischio Incendi e ondate di calore
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
- Rischio Idrogeologico ed Idraulico
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 09:44