Descrizione
Costruita nella seconda metà del XVII secolo, presenta una pianta basilicale a tre navate separate da colonne con archi a tutto sesto. L’interno è caratterizzato da un ricco apparato decorativo in stucco, realizzato nel XVIII secolo da artisti locali, che conferisce alla chiesa un’atmosfera elegante e raffinata. La facciata, sobria ma armoniosa, si integra bene con l’ambiente urbano circostante.
Nel corso degli anni, la chiesa ha subito diversi restauri, ma mantiene ancora oggi il suo fascino barocco. L’edificio non ospita più funzioni religiose regolari ed è spesso utilizzato per eventi culturali e concerti, valorizzando così il patrimonio artistico e storico della città.
Modalità d'accesso
L'edificio presenta una struttura storica con pavimentazione in marmo e decorazioni in stucco, ma non sono specificate eventuali modifiche o adattamenti per facilitare l'accesso a persone con mobilità ridotta. Si consiglia di contattare direttamente la Pro Loco di Castelvetrano
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 11:08